Bibliomigra Borgo San Paolo

piuspaziobiblio

  1. DIFFUSIONE CULTURALE

La “Bibliomigra 2”, ossia l’unità mobile operante sulla Circoscrizione 3, ha inaugurato la sua attività nel Borgo San Paolo il 2 giugno 2008, durante la festa per il Sessantenario della Carta Costituzionale nell’isola pedonale di via Dante Di Nanni. I successivi interventi, effettuati con regolarità da metà giugno, hanno avuto cadenza bisettimanale e precisamente il lunedì e il venerdì e sono rientrati nel progetto PIU’ SPAZIO PIU’ TEMPO del Comune di Torino gestito da Cooperativa Sumisura, finanziato dalla Compagnia di San Paolo. Durante il periodo di permanenza il servizio ha raggiunto diverse centinaia di persone, di cui circa 120 tesserati al servizio di biblioteca, movimentato centinaia di libri, riviste e giornali, e prodotto eventi o partecipato a iniziative sul territorio. Il Sistema Bibliotecario Torinese, e nello specifico la Biblioteca Carluccio di via Monte Ortigara, ha prestato al progetto tra i 400 e i 500 testi, altri 500-600 libri sono stati messi a disposizione dell’Associazione o dagli utenti stessi. I testi sono principalmente in lingua italiana, romena, inglese, spagnola, ma non mancano le pubblicazioni in francese, arabo, cinese, portoghese. Romanzi, racconti, narrativa in generale e classici della letteratura costituiscono la massa maggiore di libri imbarcati; la saggistica, la specialistica e la manualistica viene però incrementata nel tempo, insieme ad atlanti, dizionari, fumetti per adulti. I giornali, i quotidiani e le riviste sono anch’essi a disposizione (non per il prestito come i libri ma per la consultazione sul posto), per diverse comunità: italiana, romena, albanese, araba, cinese, africana, anglofona, sudamericana di lingua portoghese o spagnola.

  1. LUOGO DI INTERVENTO

Il luogo di intervento stabile del servizio Bibliomigra sulla Circoscrizione 3 è stato la rotonda di via Frejus all’altezza di corso Racconigi, quindi, in piena area di mercato. I giorni di uscita, sono il lunedì ed il venerdì di ogni settimana, con orario dalle 10,30 alle 13,30, per un totale di sei ore settimanali in strada. In questo luogo, nei giorni e negli orari di servizio, l’utenza maggiore è costituita da donne italiane che transitano soprattutto in area mercato e che, forse, per vari motivi, non avrebbero tempo a sufficienza per recarsi fino alla Biblioteca di Circoscrizione. Rispetto a questo è chiara la valenza di “servizio bibliotecario decentrato”. Buoni i contatti con i commercianti e le altre presenze della piazzetta, di cui alcuni divenuti utilizzatori dell’offerta culturale: un tecnico venditore di caldaie, un nutrito gruppo di artisti di strada sudamericani, molti pensionati della zona, un anziano mendicante, un paio di bar adiacenti alla piccola isola pedonale. Inoltre il carrozzone, ossia l’unità mobile di servizio, ha avuto, nel corso dei mesi considerati in verifica, quattro zone di ricovero diverse: la sede della Circoscrizione in corso Peschiera, l’oratorio di via Luserna di Rorà, gli uffici di Iter in via Revello e, infine, il cortile del CTP di via Vigone. Anche in questo caso, il servizio ha “conquistato” alcuni utenti facenti parte delle realtà che ospitavano il carrozzone.

  1. DIFFUSIONE INFORMATIVA

Bibliomigra sfrutta il suo essere servizio di strada per poter fungere, oltre che da biblioteca e punto di relazione ed incontro, come risorsa di informazione sociale e culturale. Sono costantemente a disposizione, sui tavoli e negli interni della postazione, materiali informativi di varia natura: programmi culturali della città, notizie su corsi di lingua e formazione professionale in generale, volantini dei servizi e delle agenzie del territorio, avvisi di eventi ed iniziative. Anche rispetto la Biblioteca di Circoscrizione di riferimento, la Carluccio di via Monte Ortigara, si è provveduto a informare gli abitanti del borgo sui giorni e gli orari di apertura. Un’informazione spesso richiesta agli operatori presenti è dove poter acquistare i libri nel quartiere (sovente dopo aver chiarito la natura di servizio pubblico di prestito gratuito e non di libreria commerciale).

  1. IMPLEMENTARE ATTEGGIAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA

I cittadini sono stati parte determinante del “Progetto Libreccio”, attivo già sulla Bibliomigra della Circoscrizione 7, e da giugno avviato anche sul territorio della Circoscrizione 3. I lettori più affezionati al servizio o gli utenti che volevano”sbarazzarsi” di testi già letti o non più utilizzati, hanno donato molti libri al progetto (anche molti testi in lingua francese e inglese), incrementando il parco culturale a disposizione e facendo variare l’offerta a scaffale. La maggior parte delle donazioni sono romanzi e best-sellers, gialli e saggi di psicologia. Durante gli eventi, invece, la partecipazione attiva, da parte di molti utenti e passanti, si è avuta nelle attività performative e di lettura in piazza, ed anche nello scambio disinteressato durante i baratti di animazione. Una forma particolare di partecipazione è stimolata dagli operatori soltanto nelle ultime settimane di servizio: l’invito ai lettori di produrre delle recensioni e dei commenti critici dei libri letti o conosciuti.

Tali scritti saranno poi messi a disposizione degli altri utenti per l’orientamento alla lettura. Ad oggi si sta vagliando l’ipotesi di invitare alcuni frequentatori della Bibliomigra a farci pervenire i propri scritti con l’intento di produrre una raccolta di storie di vita e racconti autoprodotti.

  1. LAVORO IN RETE

Bibliomigra è in rete e costante contatto con: uffici della Circoscrizione 3 di corso Peschiera, Agenzia Territoriale San Paolo-Cenisia di via Vigone, Biblioteca Carluccio di via Monte Ortigara. Sul campo si è lavorato a stretto contatto con L’Associazione il Minollo durante il mese di luglio, condividendo lo spazio sulla rotonda di via Frejus negli stessi giorni ed orari. Durante l’evento del 27 e 28 settembre (+Spazio +Tempo) si è collaborato alla realizzazione dello stesso mettendo il servizio a disposizione delle agenzie del territorio.

  1. L’EQUIPE

L’equipe della Bibliomigra operante sul quartiere di Borgo San Paolo risulta essere costituita da:

  • un operatore di strada italiano responsabile dell’unità, in servizio da giugno;

  • un’operatrice antropologa italiana con competenze linguistiche in servizio da giugno;

  • una collaboratrice italiana laureata in un indirizzo internazionale in servizio da luglio;

  • un collaboratore della Costa d’Avorio con compiti di mediazione da dicembre.

Inoltre, in modo non continuativo, sono presenti in alcune uscite:

  • un educatore di strada italiano responsabile del servizio;

  • un giovane volontario italiano studente in multimedialità;

  • un’operatrice italiana del Sistema Bibliotecario Urbano.

I commenti sono chiusi.